FAQ
Cerchi informazioni sulla consapevolezza della sicurezza e la formazione, sulla piattaforma SoSafe, sul nostro approccio alla protezione dei dati o su qualcosa correlato a questi temi? Scopri le risposte alle domande più frequenti.

Creare una cultura della sicurezza resiliente è necessario nell’attuale panorama delle minacce, in continuo cambiamento. La realtà è che l’80% dei dipendenti ritiene di non essere sufficientemente preparato o formato per identificare i rischi per la sicurezza. È importante che i dipendenti imparino a individuare i rischi per la sicurezza, neutralizzare minacce potenziali, prevenire attacchi di social engineering prima che possano causare danni.
In SoSafe, la scienza comportamentale è parte del nostro DNA. Crediamo che per creare una cultura della sicurezza sostenibile sia necessario mettere le persone al primo posto e fornire esperienze veramente coinvolgenti. La formazione tradizionale sulla consapevolezza della sicurezza è inefficace e non risponde alle esigenze di una forza lavoro ibrida. La nostra formazione basata sulla scienza comportamentale integra vari elementi come storytelling immersivo e gamification supportata dai dati, per un coinvolgimento più significativo degli utenti e un cambiamento comportamentale duraturo. Dì addio a lunghe e noiose lezioni in aula e benvenuto a esperienze di apprendimento efficaci!
Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati, ed è più importante che mai che i dipendenti siano sempre aggiornati sulle ultime tattiche di social engineering. Le abitudini di sicurezza possono consolidarsi solo attraverso una formazione costante, poiché gli insegnamenti di una formazione occasionale rischiano di essere dimenticati. Utilizziamo diverse strategie, formati di contenuti e canali per mantenere gli utenti coinvolti, facendo in modo che ogni esperienza sembri nuova e stimolante. Questo previene la noia e la stanchezza e facilita lo sviluppo di abitudini a lungo termine.
Trattiamo tutti i dati dei clienti con la massima attenzione e abbiamo implementato rigorose misure di sicurezza e controlli per proteggerli. All’interno di SoSafe, solo i dipendenti autorizzati hanno accesso ai dati dei clienti memorizzati nei nostri sistemi. Tutti gli accessi sono limitati a gruppi privilegiati, salvo richiesta e revisione della validità della richiesta stessa. Gli accessi non autorizzati o inappropriati ai dati dei clienti sono trattati come incidenti informatici e gestiti tramite il nostro processo di gestione degli incidenti, che include istruzioni per segnalare ai clienti interessati in caso di violazione delle policy.
Abbiamo un tempo di implementazione di 20 giorni che richiede sforzi minimi o nulli da parte vostra. Un Customer Success Manager dedicato ti assisterà durante tutto il percorso con SoSafe, inclusa la fase iniziale.
No, non c’è alcun limite al numero di dipendenti che puoi registrare per la formazione sulla consapevolezza di SoSafe.
I seguenti browser sono supportati: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Microsoft Edge e Microsoft Internet Explorer 11.
Attualmente supportiamo 32 lingue diverse in tutto il mondo.
Puoi personalizzare la nostra piattaforma con i tuoi contenuti formativi, le tue policy e l’identità del tuo marchio aziendale. Con la nostra soluzione di Content Management, sarai in grado di personalizzare l’e-learning in base alle tue esigenze, aumentare la diffusione della formazione, verificare il livello di avanzamento della tua cultura della sicurezza ed essere pronto per gli audit in qualsiasi momento.
Le organizzazioni che utilizzano SoSafe in genere ottengono risultati notevoli: fino al 70% di riduzione della percentuale di clic su email di phishing, 80% in meno di accessi su pagine false e implementazione in soli 2 giorni con la nostra opzione di servizio gestito. I clienti notano aumenti misurabili dei punteggi di consapevolezza in materia di sicurezza entro pochi mesi. Il nostro approccio basato sulla scienza comportamentale garantisce che questi miglioramenti siano sostenibili nel tempo. Durante la dimostrazione ti mostreremo standard di riferimento e risultati reali, oltre a dati analitici dettagliati per quantificare la riduzione del rischio umano e dimostrare il ROI ai portatori di interesse.
Certo. SoSafe gode della fiducia di oltre 5500 organizzazioni in tutto il mondo in settori quali finanza, assistenza sanitaria, servizi pubblici e tecnologia, con più di 4,5 milioni di utenti che gestiscono il rischio umano della loro azienda attraverso la nostra piattaforma. Abbiamo una valutazione 4,9/5 su Capterra per quanto riguarda l’impatto sulla clientela e siamo riconosciuti dagli esperti del settore. Durante la dimostrazione condivideremo casi di studio rilevanti per mostrarti i risultati raggiunti da organizzazioni simili alla tua.
Sì, uno dei nostri specialisti della consapevolezza ti contatterà per pianificare una dimostrazione personalizzata nel momento che preferisci. Non c’è alcun obbligo: l’obiettivo è darti le informazioni di cui hai bisogno per valutare l’offerta di SoSafe. Durante la chiamata, lo specialista risponderà in tempo reale alle tue domande, analizzerà le tue esigenze specifiche e ti mostrerà come SoSafe può inserirsi nella tua strategia di sicurezza.
Certo. Rispettiamo i più elevati standard di sicurezza e privacy, tra cui ISO 27001, GDPR, NIS2, HIPAA e altre normative sulla protezione dei dati. Siamo l’unico fornitore di una piattaforma per la consapevolezza in materia di sicurezza su larga scala a seguire un approccio che integra la privacy nella progettazione. La protezione dei dati è presente in ogni funzione.
Sì. I contenuti sono personalizzati per settore, ruoli e requisiti di conformità. È possibile aggiungere il proprio branding, nonché politiche e scenari specifici, così che la formazione sia pertinente e coinvolgente per il personale.
Potrai contare su un customer success manager dedicato, linee guida con buone pratiche e supporto tecnico. Le distribuzioni di grandi dimensioni beneficiano anche del supporto di servizi gestiti opzionale.
I prezzi si basano sulle dimensioni dell’organizzazione e sulla portata delle funzioni necessarie, tipicamente strutturate per utente. Offriamo prezzi trasparenti e semplici, senza costi nascosti. Riceverai un preventivo chiaro e su misura, allineato a specifiche esigenze e budget, così che tu possa ottenere il miglior valore dall’investimento in cultura della sicurezza.
Le funzioni di segnalazione si basano su Human Risk OS™, una piattaforma avanzata e unificata in grado di monitorare il rischio umano in tempo reale e in modo continuo. Fornisce approfondimenti sui comportamenti, un indice di sicurezza umana dinamico e interventi mirati per ridurre in modo proattivo il rischio in tutta l’organizzazione.
SoSafe segue un approccio che integra la privacy nella progettazione e rispetta tutti i requisiti GDPR e ISO 207001. Tutti i dati dei clienti sono archiviati in modo sicuro su server europei, crittografati in transito e a riposo con chiavi controllate da SoSafe. Ogni organizzazione ha pieno controllo sulla gestione dei dati e può decidere se tracciare simulazioni e segnalazioni in modo anonimo, individuale o misto. Seguiamo rigorose politiche di minimizzazione ed eliminazione dei dati (ad esempio, DIN 66399) per garantire che la privacy del personale sia sempre tutelata.
Le organizzazioni riscontrano fino al 70% di riduzione della percentuale di clic su email di phishing, 80% in meno di accessi su pagine false e percentuali nettamente migliori di segnalazione di email sospette, sia simulate che reali. Il nostro approccio basato sulla scienza comportamentale garantisce che questi miglioramenti siano sostenibili. Riceverai metriche dettagliate che mostrano progressi nel tempo, dati sulle prestazioni individuali e di team e un calcolo chiaro del ROI per dimostrare la conformità e il valore dell’investimento in consapevolezza sulla sicurezza.
Sì. Simuliamo attacchi tramite email, SMS, codici QR, social media, chiamata telefonica (vishing) e memorie USB abbandonate, così da rappresentare tutte le situazioni che il personale potrebbe dover affrontare nella realtà. Questo approccio completo garantisce che il team sia preparato contro l’intero spettro degli attacchi di ingegneria sociale. Puoi lanciare campagne coordinate su canali diversi o concentrarti su vettori specifici, in base al panorama di minaccia della tua organizzazione.
Le simulazioni vengono adattate a settore, panorama di minaccia, ruoli utente, reparto, profilo di rischio e prestazioni precedenti. La piattaforma regola automaticamente i livelli di difficoltà e la pertinenza dei contenuti per ogni utente, rendendo la simulazione realistica ed evitando interruzioni inutili. Puoi anche personalizzare i modelli con branding, terminologia e scenari pertinenti al tuo contesto aziendale.
L’utente riceve un feedback immediato e costruttivo, a prescindere da quale azione abbia eseguito. Questa formazione in tempo reale premia il comportamento virtuoso e aiuta a ridurre il rischio senza generare vergogna. Gli amministratori possono monitorare i risultati in tempo reale e individuare i modelli di rischio in tutta l’organizzazione. Inoltre, una formazione di follow-up viene attivata automaticamente in base alle esigenze individuali.
La configurazione è rapida: puoi lanciare una simulazione in pochi minuti grazie ai modelli pronti all’uso. Per campagne complesse e con più fasi, la configurazione richiede generalmente meno di un’ora e il nostro team può supportarti in ogni passaggio. L’interfaccia intuitiva rende semplice la creazione di campagne e puoi pianificare le simulazioni in modo che vengono lanciate automaticamente.
Espandi la tua cultura della sicurezza con facilità
Scopri come SoSafe supporta CISO, amministratori e utenti finali nel creare una resilienza duratura.
