
Human Risk Management
SoSafe nominato Strong Performer in The Forrester Wave™: Soluzioni di Gestione del Rischio Umano, Q3 2024
Siamo entusiasti di condividere una grande notizia nella nostra missione continua di migliorare l’autodifesa digitale: SoSafe è stato riconosciuto come Strong Performer nel report inaugurale Forrester Wave™: Human Risk Management Solutions, Q3 2024, un risultato che, secondo noi, evidenzia la nostra solida posizione e strategia di mercato, oltre alla nostra ampia presenza globale con oltre 5.000 clienti.
The rIl report raccomanda che “le organizzazioni che devono bilanciare privacy e innovazione dovrebbero rivolgersi a SoSafe” – un riconoscimento che ci rende particolarmente orgogliosi, confermando che i nostri sforzi per sviluppare soluzioni intuitive, efficaci e attente alla privacy stanno avendo un forte impatto sia nel settore che tra i nostri clienti.
Il report, che valuta nove dei principali fornitori nel mercato del Human Risk Management in base all’offerta attuale, alla strategia e alla presenza sul mercato, ha assegnato a SoSafe il punteggio massimo in sei criteri, tra cui innovazione, considerazioni psicologiche e attenzione alla privacy. Crediamo che questi punteggi ci distinguano dalle soluzioni di sicurezza tradizionali.
Forrester, una delle principali società di ricerca nota per le sue analisi approfondite nei vari settori, ha compiuto un passo audace per ridefinire l’industria della consapevolezza e formazione sulla sicurezza. Noi di SoSafe, con radici nella psicologia e nel design centrato sull’essere umano, siamo orgogliosi di far parte di questa evoluzione e ci impegniamo ad aiutare le organizzazioni a raggiungere un reale cambiamento comportamentale e a garantire resilienza a livello umano.

In cosa si distingue SoSafe nella Gestione del Rischio Umano?
Noi di SoSafe, la più grande soluzione europea per la gestione del rischio umano, crediamo fermamente che le persone vogliano proteggere le proprie aziende e lavorare in un ambiente il più sicuro possibile, ma hanno bisogno degli strumenti giusti per riuscirci.
Questa convinzione è più rilevante che mai, considerando che esiste un ampio consenso tra i professionisti della sicurezza informatica sul fatto che il panorama delle minacce informatiche stia peggiorando a un ritmo preoccupante. Secondo il nostro Human Risk Review 2024, ben l’81% dei professionisti della sicurezza informatica ritiene che il panorama delle minacce sia il più impegnativo degli ultimi cinque anni.
Le aziende stanno assistendo a un’evoluzione delle tattiche degli attaccanti, che sfruttano nuovi canali, come i social media, per colpire account personali al di fuori delle difese aziendali. Questo, unito al fatto che la maggior parte delle violazioni – il 68% secondo il Data Breach Report di Verizon – è ancora causata da errori umani non intenzionali, evidenzia una realtà cruciale: la nostra migliore opportunità per proteggere le organizzazioni è rafforzare la sicurezza dello strato umano.
I programmi tradizionali di formazione sulla sicurezza informatica hanno spesso affrontato questa sfida con librerie di contenuti infinite, miglioramenti minimi per le email e soluzioni uguali per tutti. Tuttavia, questi approcci non sono sufficienti per costruire una forte cultura della sicurezza e rafforzare lo strato umano. Noi di SoSafe crediamo che sia arrivato il momento di cambiare approccio e i principali analisti del settore concordano.
Il nostro approccio si basa su ciò che conta davvero: cambiamenti comportamentali sostenibili e una gestione del rischio efficace. Per raggiungere questo obiettivo, ci assicuriamo che gli utenti ricevano la giusta quantità di informazioni, al momento opportuno e specificamente adattate alle loro esigenze, evitando ripetizioni inutili e lunghe interruzioni delle loro attività lavorative.
Il nostro motore di personalizzazione fornisce materiali di apprendimento e simulazioni di attacchi personalizzati attraverso diversi canali, tenendo conto del profilo di rischio di ciascun utente. Ma non è tutto. Andrew Rose, Chief Security Officer di SoSafe, spiega: “Con le nostre radici nella ‘patria della privacy’, abbiamo integrato i principi del privacy-by-design in ogni aspetto della nostra piattaforma. SoSafe ora serve clienti a livello globale, ma il nostro impegno per la privacy rimane costante in tutti i mercati. Ci impegniamo a proteggere i dati individuali, a promuovere la fiducia e a permettere ai dipendenti di agire in sicurezza – senza monitoraggio del personale.”
Aggiunge inoltre: “I risultati del report di Forrester sono in linea con la nostra missione di supportare le organizzazioni di tutto il mondo con soluzioni personalizzate, basate sulla psicologia, che affrontano l’intero spettro del rischio umano. I cybercriminali prendono sempre più di mira domini personali, come social network professionali e email private, che si trovano al di fuori delle difese aziendali. Ecco perché piattaforme come SoSafe, che mettono i dipendenti al centro della sicurezza, sono fondamentali per costruire culture di sicurezza resilienti.“
Innovazione con un approccio centrato sull’essere umano
Quest’anno ha segnato un passo significativo verso il nostro obiettivo di rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni gestiscono i rischi legati alla sicurezza umana. Offriamo un’esperienza altamente personalizzata, riducendo al minimo la formazione generica e fornendo invece contenuti mirati e rilevanti attraverso molteplici canali. Un’altra delle nostre principali innovazioni è The Human Risk OS™ – una piattaforma integrata che combina il rilevamento dei rischi in tempo reale con approfondimenti comportamentali. Il suo Human Security Index consente ai team di sicurezza di monitorare, tracciare e confrontare tendenze positive e negative nei comportamenti umani, per poi accelerare, dare priorità e misurare il successo degli interventi mirati basati su queste metriche.Ad esempio, un CISO che osserva un aumento del tasso di clic su simulazioni di phishing che sfruttano una particolare emozione diretta al suo team finanziario, potrebbe inviare un intervento a tutto il dipartimento sotto forma di email, chiedendo di ripetere un modulo di e-learning o persino un messaggio nei tool collaborativi utilizzati dai dipendenti. In questo modo, la nostra soluzione aiuta le organizzazioni a gestire i rischi per la sicurezza in modo più efficace, semplificando al contempo il processo di apprendimento per gli utenti finali.

In questo contesto, Sofie, un assistente basato sull’IA progettato per semplificare la comunicazione sulla sicurezza all’interno delle organizzazioni, svolge un ruolo fondamentale anche nel ridurre la frizione. Può essere utilizzata come un alleato prezioso per interventi mirati quando vengono rilevate tendenze di comportamenti rischiosi a livello aziendale o di dipartimento. Agendo come primo livello di supporto, offre anche risposte in tempo reale, 24/7, alle domande di sicurezza, fornendo indicazioni rapide e affidabili, alleviando così il pesante carico di lavoro che ha già spinto molti team di sicurezza al burnout. Inoltre, Sofie può essere addestrata utilizzando la base di conoscenza dell’organizzazione per gestire non solo le richieste di sicurezza, ma anche domande generali, rendendola uno strumento versatile per migliorare i processi di supporto interno. Come spiega Andrew Rose, “Sofie rende più facile tenere informati i dipendenti, rispondere più rapidamente agli incidenti e mantenere una postura di sicurezza solida in tutta l’organizzazione.”
Le capacità di reporting di SoSafe hanno ottenuto il punteggio più alto possibile in questo criterio nel report di Forrester. Questo è dovuto al fatto che la nostra soluzione integra una combinazione di strumenti che rendono la segnalazione delle minacce fluida ed efficiente. Al centro di questa soluzione c’è il nostro Phishing Report Button, che permette agli utenti di segnalare le email di phishing con un solo clic, semplificando e velocizzando il processo. Ma non ci fermiamo qui: le ricerche dimostrano che l’apprendimento migliora almeno del 50% quando vengono forniti feedback. Ecco perché il nostro sistema PhishFeedback fornisce risposte tempestive agli utenti sulle email che segnalano. Questo non solo accelera l’apprendimento e rinforza l’abitudine di segnalare, ma aiuta anche a ridurre i falsi positivi. Per maggiore comodità, offriamo integrazioni con piattaforme come ServiceNow e Jira, integrando senza soluzione di continuità il processo di segnalazione nei flussi di lavoro esistenti di qualsiasi team di sicurezza.
Mentre continuiamo a migliorare le nostre simulazioni avanzate di phishing e le funzionalità di e-learning, espandiamo le capacità del Human Risk OS™ e rafforziamo la nostra libreria di contenuti con maggiore personalizzazione, automazione e nuove integrazioni, restiamo sempre focalizzati sui nostri clienti. Ogni innovazione è progettata tenendo in considerazione le loro necessità, garantendo che abbiano sempre accesso agli strumenti più avanzati necessari per proteggere le loro organizzazioni in modo efficace.
I nostri clienti guidano il nostro percorso
Come vostro partner di fiducia nella Consapevolezza e Formazione sulla Sicurezza e nella Gestione del Rischio Umano, siamo orgogliosi di servire oltre 5.000 clienti in tutto il mondo, appartenenti a settori e dimensioni aziendali diversi. La nostra missione è garantire che ogni organizzazione con cui collaboriamo abbia gli strumenti, le conoscenze e il supporto necessari per costruire una cultura della sicurezza resiliente e rimanere un passo avanti rispetto alle minacce emergenti.
Le parole del nostro CEO, Niklas Hellemann, rispecchiano il pensiero di tutti noi di SoSafe: “Mentre continuiamo a innovare e a spingere i confini della gestione del rischio umano, siamo entusiasti di questo report di Forrester che riconosciamo come un segno della nostra strategia audace e del nostro approccio basato sulla scienza comportamentale, che rafforza l’impatto della nostra soluzione e ci ispira a continuare a plasmare il futuro della cyber security per le organizzazioni a livello globale. Siamo anche profondamente grati per la fiducia che i nostri clienti ripongono in noi. Il vostro coinvolgimento nel nostro processo di innovazione è fondamentale, spingendoci a perfezionare il nostro prodotto ogni giorno. Con il vostro contributo, rimaniamo impegnati ad evolverci, crescere e fornire soluzioni che soddisfano le vostre esigenze in continua evoluzione. Grazie per essere parte integrante del nostro percorso.”
Ecco cosa i nostri clienti hanno condiviso riguardo alla loro esperienza con SoSafe:


Scarica il report oggi per scoprire perché Forrester riconosce SoSafe come Strong Performer nelle Soluzioni di Gestione del Rischio Umano.

The Forrester Wave™: Soluzioni per il Human risk Management, Q3 2024
